The trip offered some amazing views of the both of the island. The driver did an amazing job on the roads up the volcano and the guides knowledge was extensive. The only two negatives I have are that we were on the coach far more than we were off it, this included driving for an hour across the island to collect other guests then back again. I would also have liked more than just half an hour at the summit and the observatory. This felt a little rushed given how long it took to get there.
I canari chiamano La Palma "la isla bonita" - l'isola bella - ed è un bel complimento. È così incantevole che Rudi, una delle nostre guide, ha deciso di farne la sua casa 40 anni fa. Adoro fare questo tour", dice. Vi mostra il passato e il presente dell'isola, da uno dei più grandi osservatori del mondo alla Tajogaite, il vulcano più recente d'Europa". Inoltre, scoprirete meraviglie come il Roque de los Muchachos e la primordiale Caldera de Taburiente.
L'avventura inizia con la salita al Roque de los Muchachos, la vetta più alta di La Palma, alta 2.500 metri, passando davanti all'osservatorio astronomico a cupola. In cima, ammirate la vista sulla Caldera de Taburiente, ampia 8 km, l'unico parco nazionale dell'isola. Circondata da cime che si infrangono sulle nuvole, questa immensa conca è fitta di foreste di pini e cascate. La guida vi illustrerà la storia del parco e come la vostra visita contribuirà alla conservazione dei suoi ecosistemi.
Si prosegue poi con Puntagorda, probabilmente uno dei villaggi più belli delle Canarie. Incastonato tra due gole, filari di pini e mandorli fiancheggiano strade acciottolate che godono di ampie vedute sull'Oceano Atlantico. Qui avrete un po' di tempo per curiosare nel mercato contadino settimanale, con bancarelle dedicate ai prodotti locali e all'artigianato. Dal punto panoramico El Time si gode di una vista mozzafiato sulla gola di Angustias. Ci dirigeremo anche verso il punto panoramico di Tajuya, da cui si possono osservare le pendici sfregiate e infernali del cono vulcanico di Tajogaite, formatosi in seguito a un'eruzione nell'autunno del 2021.